Ogni grande storia
STORIA
Un’evoluzione che dura nel tempo
Ugolini è una storica azienda italiana a conduzione familiare leader nello sviluppo e produzione di attrezzature professionali per la distribuzione di bevande fredde e calde. Ugolini oggi è un marchio che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo nelle attrezzature da banco per erogazione di bevande, gelateria e cioccolateria, caffetteria, sistemi per il dispensing di creme fredde, gelato soft, granita e prodotti solubili per il comparto HoReCa.

Le origini
Il fondatore dell’azienda Ugolini, Mario Ugolini nasce a Rimini il 27 agosto 1912 ma già all’età di 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano. Qui, in giovane età, impara a riparare i primi frigoriferi domestici appena approdati sul mercato italiano. Estroso inventore, entusiasta e convinto autodidatta, applica la sua inventiva alla creazione di numerosi prototipi.
Dopo il lungo incubo della guerra nel 1946 tutto riprende, in quest’anno Mario Ugolini inizia la sua attività imprenditoriale. Negli anni ’60 l’intraprendente Ugolini non si accontenta di “riparare”, ma è vivo in lui il desiderio di iniziare una vera e propria produzione industriale.
Amante dei viaggi e delle altrui culture, Mario Ugolini intuisce i vantaggi della realizzazione dei “refrigeratori di bibite”, che aveva visto negli Stati Uniti, crea un prototipo, lo presenta non ancora definitivo alla Fiera Campionaria di Milano del 1966 e riceve immediatamente un ordine di 100 macchine.
La sua intuizione di ideare il refrigeratore più piccolo del mondo sarà il motivo del grande successo futuro.

Una nuova realtà aziendale
Con l’inizio degli anni ‘70 Giancarlo ed Umberto Ugolini figli di Mario, lavorando in perfetta sinergia, trasformeranno l’azienda da attività familiare a leader mondiale del settore. La capacità di vedere “oltre” sviluppando così nuovi mercati e idee sempre innovative trasformerà l’azienda in una realtà industriale Italiana, fiore all’occhiello del Made in Italy. La vendita dei refrigeratori di bibite decolla definitivamente. Nel 1974 inizia la fabbricazione della macchina per produzione di granita. A partire dalla seconda metà degli anni ’70 inizia in grande stile la conquista dei mercati stranieri.

Ugolini nel mondo
Nel 1980 Ugolini è fornitore ufficiale delle Olimpiadi di Mosca. Nel 1981 la macchina per granita viene presentata negli Stati Uniti. In pochi anni il mercato che aveva fornito a Mario Ugolini l’ispirazione per l’idea vincente decreterà l’indiscusso successo della macchina per granita. Sempre nel 1981 la società spedisce in Cina, per la prima volta, un container da quaranta piedi carico di macchine. La strada è ormai tracciata ed in breve tempo la Ugolini riesce a espandersi in ben 122 Paesi del mondo.

Oltre le bevande refrigerate
Nel 1991, all’interno del sistema tecnico-produttivo dell’azienda è avvenuta una piccola rivoluzione. Viene infatti introdotta la linea di prodotti HT che accanto all’estetica rinnovata per i refrigeratori di bevande propone una macchina per la granita che rappresenta una novità assoluta per il settore.
In questo periodo verrà creata anche la prima unità produttiva esterna al territorio nazionale e, precisamente, in Brasile. La famiglia di prodotti Ugolini si allarga.
Nel 1997, interpretando al meglio le indicazioni provenienti dal mercato, la Ugolini introduce il rivoluzionario sistema di macchina per granita a trasmissione magnetica che sarà da allora in avanti uno dei punti chiave alla base del successo dell’azienda in questo importante mercato.

Nuovi modelli
Nel 2000 la nuova linea Delice, per la cioccolata calda, fissa i nuovi riferimenti per quanto riguarda ricerca estetica e funzionalità.
In questi anni la gamma dei prodotti Ugolini si arricchisce del modello Giant, di fatto l’attrezzatura professionale “visual” più grande del mondo, della nuova famiglia di refrigeratori per bevande Arctic, con la quale ancora una volta la Ugolini propone molte novità tutte nel segno della versatilità e funzionalità richieste dal mercato, con il modello Mini, con cui la Ugolini accetta e vince la sfida di realizzare la più piccola macchina per granite del mondo. Con la sua versatilità questo modello si adatta perfettamente al nascente mercato delle creme fredde. Sarà un successo senza precedenti.
Si entra inoltre nel mondo dei distributori per prodotti solubili con la serie M con contenuti tecnologici all’avanguardia. Per la prima volta sarà possibile controllare un distributore a distanza tramite la rete telefonica GSM.

Creatività ed eleganza
Nel 2009 viene aperta la nuova area creativa dedicata allo stile e alla comunicazione. L’azienda sente il bisogno di gestire internamente non solo il design dei propri prodotti che richiede sempre più competenze specifiche ma anche tutti gli aspetti grafici, la comunicazione e gli eventi. I nuovi concetti di creatività ed eleganza segneranno un nuovo percorso evolutivo e verranno coordinati e gestiti nel pieno rispetto dell’identità aziendale.
Le famiglie di prodotti già esistenti verranno arricchite con un design professionale made in Italy e con numerose novità tecnologiche, dando vita ad una “nuova generazione”: NG. Nasceranno anche nuove linee, MiniGEL per il gelato soft e Quick-GEL per il gelato espresso, in modo da offrire nuove proposte di prodotti.

Ricerca e innovazione
Nel 2018 saranno presentate due nuove linee che segneranno il futuro della Ugolini. INSTANT, per i prodotti solubili, vede una ricerca estetica che si sviluppa su varie possibili versioni ed una riorganizzazione dei componenti interni per una maggior efficienza ed un semplice utilizzo. Il progetto vedrà poi la possibilità di integrare il sistema IOT per un efficace controllo a distanza della posizione e dei parametri di tutta la flotta di attrezzature posizionate sul territorio.
ICON che merita pienamente l’appellativo di “boutique machine”. Lo stile unico, la sua compattezza e la gestione di piccole quantità di prodotto grazie alla vasca da 2.8 litri, la renderanno uno strumento indispensabile dal successo immediato.

Nuovi traguardi
Nel 2020, dopo il periodo difficile del lockdown, si riparte! l’azienda si trasferisce nel nuovo Headquarters dove vengono riuniti in un unico sito Produzione, Magazzino e Uffici. Pronti a riprendere il passo in seguito al surreale periodo vissuto in una nuova struttura all’avanguardia di 14.200 mq, entusiasmo e passione che hanno sempre contraddistinto l’azienda continuano ad alimentare nuovi obiettivi e raggiungere nuovi traguardi.

In continua evoluzione
Oggi, visto l’enorme successo, l’azienda decide di ampliare la famiglia ICON, progettando e mettendo in produzione l’ICON da 6 litri ed altri nuovi modelli.
Le origini
Il fondatore dell’azienda Ugolini, Mario Ugolini nasce a Rimini il 27 agosto 1912 ma già all’età di 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano. Qui, in giovane età, impara a riparare i primi frigoriferi domestici appena approdati sul mercato italiano. Estroso inventore, entusiasta e convinto autodidatta, applica la sua inventiva alla creazione di numerosi prototipi.
Dopo il lungo incubo della guerra nel 1946 tutto riprende, in quest’anno Mario Ugolini inizia la sua attività imprenditoriale. Negli anni ’60 l’intraprendente Ugolini non si accontenta di “riparare”, ma è vivo in lui il desiderio di iniziare una vera e propria produzione industriale.
Amante dei viaggi e delle altrui culture, Mario Ugolini intuisce i vantaggi della realizzazione dei “refrigeratori di bibite”, che aveva visto negli Stati Uniti, crea un prototipo, lo presenta non ancora definitivo alla Fiera Campionaria di Milano del 1966 e riceve immediatamente un ordine di 100 macchine.
La sua intuizione di ideare il refrigeratore più piccolo del mondo sarà il motivo del grande successo futuro.

Una nuova realtà aziendale
Con l’inizio degli anni ‘70 Giancarlo ed Umberto Ugolini figli di Mario, lavorando in perfetta sinergia, trasformeranno l’azienda da attività familiare a leader mondiale del settore. La capacità di vedere “oltre” sviluppando così nuovi mercati e idee sempre innovative trasformerà l’azienda in una realtà industriale Italiana, fiore all’occhiello del Made in Italy. La vendita dei refrigeratori di bibite decolla definitivamente. Nel 1974 inizia la fabbricazione della macchina per produzione di granita. A partire dalla seconda metà degli anni ’70 inizia in grande stile la conquista dei mercati stranieri.

Ugolini nel mondo
Nel 1980 Ugolini è fornitore ufficiale delle Olimpiadi di Mosca. Nel 1981 la macchina per granita viene presentata negli Stati Uniti. In pochi anni il mercato che aveva fornito a Mario Ugolini l’ispirazione per l’idea vincente decreterà l’indiscusso successo della macchina per granita. Sempre nel 1981 la società spedisce in Cina, per la prima volta, un container da quaranta piedi carico di macchine. La strada è ormai tracciata ed in breve tempo la Ugolini riesce a espandersi in ben 122 Paesi del mondo.

Oltre le bevande refrigerate
Nel 1991, all’interno del sistema tecnico-produttivo dell’azienda è avvenuta una piccola rivoluzione. Viene infatti introdotta la linea di prodotti HT che accanto all’estetica rinnovata per i refrigeratori di bevande propone una macchina per la granita che rappresenta una novità assoluta per il settore.
In questo periodo verrà creata anche la prima unità produttiva esterna al territorio nazionale e, precisamente, in Brasile. La famiglia di prodotti Ugolini si allarga.
Nel 1997, interpretando al meglio le indicazioni provenienti dal mercato, la Ugolini introduce il rivoluzionario sistema di macchina per granita a trasmissione magnetica che sarà da allora in avanti uno dei punti chiave alla base del successo dell’azienda in questo importante mercato.

Nuovi modelli
Nel 2000 la nuova linea Delice, per la cioccolata calda, fissa i nuovi riferimenti per quanto riguarda ricerca estetica e funzionalità.
In questi anni la gamma dei prodotti Ugolini si arricchisce del modello Giant, di fatto l’attrezzatura professionale “visual” più grande del mondo, della nuova famiglia di refrigeratori per bevande Arctic, con la quale ancora una volta la Ugolini propone molte novità tutte nel segno della versatilità e funzionalità richieste dal mercato, con il modello Mini, con cui la Ugolini accetta e vince la sfida di realizzare la più piccola macchina per granite del mondo. Con la sua versatilità questo modello si adatta perfettamente al nascente mercato delle creme fredde. Sarà un successo senza precedenti.
Si entra inoltre nel mondo dei distributori per prodotti solubili con la serie M con contenuti tecnologici all’avanguardia. Per la prima volta sarà possibile controllare un distributore a distanza tramite la rete telefonica GSM.

Creatività ed eleganza
Nel 2009 viene aperta la nuova area creativa dedicata allo stile e alla comunicazione. L’azienda sente il bisogno di gestire internamente non solo il design dei propri prodotti che richiede sempre più competenze specifiche ma anche tutti gli aspetti grafici, la comunicazione e gli eventi. I nuovi concetti di creatività ed eleganza segneranno un nuovo percorso evolutivo e verranno coordinati e gestiti nel pieno rispetto dell’identità aziendale.
Le famiglie di prodotti già esistenti verranno arricchite con un design professionale made in Italy e con numerose novità tecnologiche, dando vita ad una “nuova generazione”: NG. Nasceranno anche nuove linee, MiniGEL per il gelato soft e Quick-GEL per il gelato espresso, in modo da offrire nuove proposte di prodotti.

Ricerca e innovazione
Nel 2018 saranno presentate due nuove linee che segneranno il futuro della Ugolini. INSTANT, per i prodotti solubili, vede una ricerca estetica che si sviluppa su varie possibili versioni ed una riorganizzazione dei componenti interni per una maggior efficienza ed un semplice utilizzo. Il progetto vedrà poi la possibilità di integrare il sistema IOT per un efficace controllo a distanza della posizione e dei parametri di tutta la flotta di attrezzature posizionate sul territorio.
ICON che merita pienamente l’appellativo di “boutique machine”. Lo stile unico, la sua compattezza e la gestione di piccole quantità di prodotto grazie alla vasca da 2.8 litri, la renderanno uno strumento indispensabile dal successo immediato.

Nuovi traguardi
Nel 2020, dopo il periodo difficile del lockdown, si riparte! l’azienda si trasferisce nel nuovo Headquarters dove vengono riuniti in un unico sito Produzione, Magazzino e Uffici. Pronti a riprendere il passo in seguito al surreale periodo vissuto in una nuova struttura all’avanguardia di 14.200 mq, entusiasmo e passione che hanno sempre contraddistinto l’azienda continuano ad alimentare nuovi obiettivi e raggiungere nuovi traguardi.

In continua evoluzione
Oggi, visto l’enorme successo, l’azienda decide di ampliare la famiglia ICON, progettando e mettendo in produzione l’ICON da 6 litri e quella da 10.

La nostra forza è da sempre
il rispetto per il valore umano e l’amore per
il nostro lavoro.

DESIGN
Design per lasciare il segno
L’Architetto Federico Salin disegna l’estetica dei prodotti Ugolini fissando valori che durano nel tempo.
Dopo aver lavorato per anni nel settore automotive, in uno dei più importanti Templi Italiani di Design, intraprende un percorso professionale con la Ugolini, azienda a lui molto cara.
La passione per la purezza delle forme e la cura dei dettagli si accompagnano all’innata capacità di pensare fuori dagli schemi dando vita a prodotti dal carattere carismatico.
Non considera il design esclusivamente come ricerca estetica, ma ritiene che debba essere lo sviluppo di un pensiero basato su scelte ben precise, in modo da lasciare un segno forte nel panorama del Made in Italy.
Il ruolo di Art Director lo porta ad alternare le attività sul prodotto con tutte quelle attività legate alla comunicazione e agli eventi.
L’EVOLUZIONE DEL MARCHIO




RICERCA E SVILUPPO
L’arte del progettare











L’innovazione e la qualità di un prodotto rappresentano un elemento fondamentale per distinguersi ed emergere in un mercato sempre più competitivo.
In un mercato sempre più competitivo, l’innovazione e la qualità rappresentano elementi fondamentali per distinguersi ed emergere. Trasformiamo esigenze di mercato in prodotti di grande successo.
Crediamo che un prodotto di alto livello nasca sempre dalla convergenza di più professionalità ed è per questo che le nostre macchine sono sviluppate internamente da un team di professionisti attenti alle esigenze dei nostri clienti ed alle novità tecnologiche.
La massima attenzione ai dettagli e alla funzionalità, unita all’utilizzo delle più moderne tecnologie progettuali, hanno portato la nostra azienda ad essere apprezzata in tutto il mondo.
RICERCA E SVILUPPO
L’arte del progettare

L’innovazione e la qualità di un prodotto rappresentano un elemento fondamentale per distinguersi ed emergere in un mercato sempre più competitivo.
In un mercato sempre più competitivo, l’innovazione e la qualità rappresentano elementi fondamentali per distinguersi ed emergere. Trasformiamo esigenze di mercato in prodotti di grande successo.
Crediamo che un prodotto di alto livello nasca sempre dalla convergenza di più professionalità ed è per questo che le nostre macchine sono sviluppate internamente da un team di professionisti attenti alle esigenze dei nostri clienti ed alle novità tecnologiche.
La massima attenzione ai dettagli e alla funzionalità, unita all’utilizzo delle più moderne tecnologie progettuali, hanno portato la nostra azienda ad essere apprezzata in tutto il mondo.
Scelte ben precise
Desideri un prodotto personalizzato? Il nostro team saprà
consigliarti e guidarti verso le scelte migliori per il tuo business